Add@Me Learning Methods (IT)

Titolo: Torta
Sommario:

Questo gioco dovrebbe essere effettuato due volte.

Nel primo turno, i partecipanti dovrebbero essere bendati; nel secondo dovrebbero svolgere l'attività senza bende. Durante il primo turno, dato che i partecipanti non vedranno niente, il facilitatore dovrà spiegare in dettaglio, passo per passo, tutti i movimenti che devono essere ripetuti dall'intero gruppo. Questo gioco si svolge al ritmo di una musica rilassante, con i partecipanti in piedi (preferibilmente) o seduti in cerchio.

Il facilitatore informa i partecipanti che dovranno preparare una torta, e dice in dettaglio come fare:

- Mettiamo le mani davanti a noi

- Facciamo un movimento come se stessimo spargendo della farina su un tagliere con la mano destra, poi con la sinistra (ripetiamo ogni movimento dalle 4 alle 8 volte).

- Ci puliamo le mani dalla farina sul grembiule (4 volte)

- Aggiungiamo quattro uova (le uova sono dietro di noi, su una mensola - con la mano destra prendiamo un uovo da dietro il braccio sinistro, rompiamo il guscio sul nostro braccio sinistro, versiamo l'uovo sulla farina dicendo "splash" e buttiamo via il guscio con il braccio destro dicendo "whoosh", poi prendiamo l'uovo con il braccio sinistro da dietro il braccio destro e ripetiamo questi movimenti: rompiamo il guscio sul braccio destro, lo versiamo sulla farina dicendo "splash" e buttiamo via i gusci dicendo "whoosh"

Ripetiamo gli stessi movimento con la mano destra e la sinistra:

- Impastiamo (4-8 volte)

- Stendiamo l'impasto con entrambe le mani sul tagliere di fronte a noi (4-8 volte)

- La decoriamo con la panna (8 volte): stringiamo le mani a pugno, poi le mettiamo una sopra l'altra (verticalmente) e apriamo e chiudiamo ritmicamente le dita della mano sopra.

- Spargiamo della frutta secca

- Mettiamo la torta in forno

- Togliamo la torta in forno

- La tagliamo

- Offriamo una fetta alla persona alla nostra destra e alla nostra sinistra (possiamo anche fare un giro e offrirla a tutti coloro che incontriamo).

Durante il secondo turno, i partecipanti non hanno le bende sugli occhi. Il facilitatore deve conoscere i movimenti e i gesti molto bene per mostrarli all'intero gruppo. È meglio che ci sia un solo facilitatore, che conosce bene quest'attività e che si sente a suo agio con questo tipo di gioco. Se dei facilitatori con DV decidono di guidare quest'attività senza aiuto, devono esercitarsi molto bene prima e fare pratica per padroneggiare tutti i movimenti e i gesti. L'aiuto di una persona vedente è opzionale.


Obiettivi: Il gruppo si sente energico e pronto a lavorare; il gruppo si sente rilassato.
Materiali/Attrezzature necessarie: Musica per il gioco.
Dimensione del gruppo: Qualunque dimensione
Durata: 20 minuti
Istruzioni passo-passo:

I passaggi e le regole sono spiegati nel sommario. Due esempi: come insegnarlo e come partecipare.


Domande di riflessione e valutazione:

Dato che in un turno i partecipanti sono bendati e in quello seguente non lo sono, la riflessione riguarda la loro percezione del fatto che quest'attività si svolga sia senza che con il senso della vista. Quali erano le loro sensazioni durante l'esercizio, durante il primo e il secondo turno? Quando si sono sentiti più a loro agio e perché? Quest'attività, in generale, è loro piaciuta? Ha avuto un'influenza sul loro benessere? Cos'è stato più difficile per loro? Cosa è loro piaciuto di più? C'è stato qualcosa che non è piaciuto e se sì, cosa?


Possibili fattori di rischio: Alcuni partecipanti potrebbero non sentirsi a loro agio con l'uso delle bende per diverse ragioni: il loro rifiuto di usarle dovrebbe essere accettato.
Variazioni:

N/A

Tag: