Add@Me Learning Methods (IT)

Titolo: La nostra storia comune
Sommario:

I partecipanti stanno fianco a fianco in fila e, a turno, raccontano una storia su un argomento scelto dal facilitatore. Tuttavia, ogni giocatore pronuncerà solo una parola per turno. Ad esempio: il giocatore uno dice "C'era", il giocatore due dice "una", il giocatore tre dice "volta"; e così via. Una volta arrivati alla fine della fila, si ricomincerà dall'inizio. Il facilitatore interrompe la storia non appena essa ha raggiunto un finale soddisfacente.

Ricorda ai partecipanti di prestare attenzione, in modo che siano pronti a rispondere quando arriverà il loro turno. Incoraggiali a essere veloci. Di' loro di "vendere" la loro parola, farla sembrare importante all'interno della storia. Non aver paura di inserire una parola strana, se si adatta! Cerca di non avere nella tua mente una storia troppo pianificata, perché avrai solo una parola a turno per poterla far andare avanti. Questo è un ottimo gioco di riscaldamento per insegnare ai partecipanti l'importanza del lavoro di squadra per raggiungere un obiettivo comune. Chiedi a ogni giocatore cosa inizialmente, secondo lui/lei, sarebbe successo all'interno della storia.

Obiettivi:

Il gruppo comunicherà meglio e lavorerà in modo più efficiente come squadra.

Materiali/Attrezzature necessarie:

Non sono necessari materiali per questo esercizio.

Dimensione del gruppo: Qualsiasi dimensione, ma i partecipanti devono essere almeno 16
Durata: 10 minuti
Istruzioni passo-passo:

I passaggi e le regole dell'esercizio sono spiegati nella sezione di riepilogo.

Domande di riflessione e valutazione:

Non è necessaria alcuna riflessione.

Possibili fattori di rischio:

Si potrebbe verificare un problema qualora uno o più partecipanti fossero bloccati e non fossero in grado di contribuire con una parola durante il loro turno. Pertanto il facilitatore dovrebbe togliere questa paura spiegando loro che possono contribuire con qualsiasi parola gli venga in mente, non necessariamente una specifica o adatta alla storia.

Variazioni:

Questo esercizio dovrebbe essere organizzato con partecipanti di età superiore ai 16 anni.

Tag: