Add@Me Learning Methods (IT)

Titolo: Che cos'è la comunicazione?
Sommario:

Il facilitatore invita tutti i partecipanti a spiegare a parole loro che cos'è la comunicazione per loro e come si sono sentiti quando un'altra persona ha tentato di indovinare il messaggio trasmesso dalle loro parole nell'attività precedente.

Obiettivi:

Questo workshop introduce le componenti della comunicazione.

Materiali/Attrezzature necessarie: Lavagna a fogli mobili, braille
Dimensione del gruppo: Qualunque dimensione
Durata: 15 minuti
Istruzioni passo-passo:

Quindi il facilitatore presenta loro le seguenti parole chiave, che sono state precedentemente scritte sia sulla lavagna che su dei fogli in Braille

- Mittente

- Messaggio

- Canale

- Destinatario

- Interpretazione

- Risposta

Contesto fisico

- Contesto psicologico

- Mediatori

A turno i partecipanti saranno invitati a creare dei sottogruppi e tramite sorteggio sceglieranno una parola chiave del processo di comunicazione, con cui fare un esempio (reale o immaginario). Quest’attività potrà essere svolta usando sia una tavola rotonda e degli appunti sia tramite un gioco di ruolo per rappresentare il processo comunicativo che il sottogruppo ha messo a punto. Quando l’attività è conclusa, il facilitatore chiede al gruppo di spiegare i loro esempi usando come riferimento la forma geometrica del cerchio.

Domande di riflessione e valutazione:

Chiedi ai partecipanti di riflettere sul processo della comunicazione. Il punto chiave è rendersi conto che la comunicazione è la costante interazione tra il mittente e il destinatario e viceversa. La forma del cerchio è utile per spiegare le "meccaniche" del processo di comunicazione e potrebbe fornire utili spunti sull'argomento.

Possibili fattori di rischio: N/A
Variazioni: Non sono necessarie variazioni per le diverse fasce d'età.
Tag: