| Titolo: | Un messaggio in braille | 
            
                | Sommario: | Questa attività permette ai partecipanti di familiarizzare con l'alfabeto Braille, divertendosi. Riceveranno alcune informazioni su come scrivere e leggere usando il Braille e potranno provarlo in prima persona. | 
            
                | Obiettivi: | Impara a scrivere/leggere usando il Braille. | 
            
                | Materiali/Attrezzature necessarie: | Alcune lettere scritte sia in Braille che in nero da distribuire; fogli di carta, dattilo-braille per tutti i partecipanti. | 
            
                | Dimensione del gruppo: | Qualsiasi | 
          	
                | Durata: | 30 min | 
            
                | Istruzioni passo-passo: | All'inizio, il facilitatore spiega l'alfabeto Braille: come scriverlo e leggerlo. Ci sono diverse dispense su Internet, quindi il facilitatore può usarle come materiale di supporto. È necessario anche stampare alcuni esempi di scrittura in Braille. Quindi, il facilitatore distribuisce le dattilo-braille tra i partecipanti. Quest'ultimi possono divertirsi a scrivere messaggi e a leggerli. Il facilitatore con DV può fare un giro del gruppo in modo da sostenere i partecipanti durante l'attività. Essa si concluderà con un debriefing tenuto dal facilitatore, utilizzando alcune delle domande per la riflessione, ad es. quelle della sezione “Domande di riflessione/valutazione”.
 | 
            
                | Domande di riflessione e valutazione: | Per concludere l'attività il facilitatore chiede ai partecipanti di condividere le proprie impressioni, pensieri e sentimenti in merito all'alfabeto Braille. Alcune domande potrebbero essere: cosa hai trovato impegnativo? Cosa hai imparato/scoperto? Hai imparato a scrivere il tuo nome in Braille? | 
            
                | Possibili fattori di rischio: | N/A 
 | 
            
                | Variazioni: | È molto adatto per i giovani (soprattutto i bambini) che si divertono a scrivere messaggi in Braille. Quando si lavora con gli adulti, il facilitatore con DV può aumentare la difficoltà: egli potrebbe avere un libro in Braille (con righe separate) e i partecipanti potrebbero provare a leggere alcune lettere/frasi. | 
            
                | Tag: |  | 
            
                |  |