Add@Me Learning Methods (IT)


        
 
Titolo:
Sommario:
Obiettivi:
Tag:

List of Learning Methods matching with your search


Titolo: Passa la stretta.
Sommario:

I partecipanti sono seduti (preferibilmente schiena contro schiena) mentre formano due file parallele. Alla fine di ogni fila c'è una sedia in più dov'è posizionato un oggetto (una bottiglia, un giocattolo, ecc). I partecipanti vedenti possono essere bendati. Il facilitatore sceglie la prima persona da ogni fila che darà inizio al gioco, toccandogli o toccandole la spalla. Questa persona stringe la mano a chi ha davanti in fila, e così via finché anche l'ultima persona non riceve la stretta. Una volta che anche l'ultima persona ha ricevuto la stretta, cerca di prendere l'oggetto posto sulla sedia. Il gruppo che vince è quello che prenderà più volte l'oggetto al termine della fila.


Tag:


Titolo: Philips 6.6
Sommario:

Il gruppo è diviso in squadre da sei per discutere di un argomento per sei minuti e giungere ad una conclusione. Tutti devono dare la loro opinione. Una persona fa da portavoce per ogni squadra. Una volta che le opinioni di tutti i team sono state ascoltate, viene raggiunta una conclusione generale. Quest'attività aiuta a sviluppare la capacità di sintesi e di concentrazione e a superare qualunque tipo di inibizione possa emergere.

Tag:


Titolo: Porta di Vetro Verde
Sommario:

Il facilitatore dice ai partecipanti che andranno a fare un picnic e che per farlo, devono oltrepassare la porta di vetro verde. Per attraversarla, ogni partecipante deve portare qualcosa al picnic. Ogni persona potrà portare un solo oggetto, che deve iniziare con la prima lettera del suo nome.

Per esempio: il facilitatore (che si chiama Sam), inizierà dicendo "Attraverso la porta di vetro verde portando dei sandwich, ma non porterò delle angurie. Che cosa porti, Larry?" Larry potrebbe rispondere che porterà delle patatine, ma non del succo di frutta. In questo caso il facilitatore dirà "Mi dispiace, Larry, non puoi portare le patatine, ma Patty, tu potresti portarle". Continua così fino a che tutti non avranno capito la regola.

Variazione: se tutti capiscono la regola velocemente, il facilitatore può creare regole più veloci. Alcuni suggerimenti: i partecipanti possono portare solo oggetti che hanno delle doppie nel nome (palloncini, formaggio, pizza, etc.); i partecipanti possono portare solo oggetti che iniziano con la prima lettera del loro cognome, ecc. Per creare l'atmosfera per il picnic, il facilitatore con DV può organizzare quest'esercizio vicino alla porta della stanza, in modo che i partecipanti possano usarla come un'immaginaria porta di vetro verde.



Tag:


Titolo: Preferiresti...?
Sommario:

Tutti i partecipanti formano un cerchio e tutti pongono alla persona di fianco una domanda che inizia con la frase: "Preferiresti...?", ad esempio. "Preferiresti non usare mai più i social media o non guardare mai più un film o una serie tv?"

Tag:


Titolo: Prepara il tuo spuntino
Sommario:

Tutti i partecipanti sono bendati e sono seduti attorno ad un tavolo. Alternativamente, ogni partecipante siede ad un proprio tavolino. Il facilitatore spiega che davanti a loro hanno burro/formaggio/crema al cioccolato ecc e che dovranno preparare il proprio panino. 

Per rendere l'attività più difficile, puoi lasciare sul tavolo un solo barattolo e chiedere ai partecipanti prima di cercarlo e poi di condividerlo e preparare il panino con gli altri.

Tag:


Titolo: Presentati: i "Big 6"
Sommario:

I partecipanti sono bendati. Quale animale, auto, colore, fiore, cantante e strumento musicale sarebbero? Devono spiegare la loro scelta. Il facilitatore inizia il gioco. Ogni persona deve trovare il suo modo di dire al vicino che è il suo turno di parlare. Breve sintesi dopo ogni round.

Tag:


Titolo: Pulse
Sommario:

I partecipanti stanno in cerchio tenendosi per mano. Il facilitatore sceglie una persona dal gruppo che inizierà il gioco toccandole la schiena o la spalla in modo che gli altri partecipanti non lo vedano. Tale persona “rilascia l’impulso”, cioè egli/ella stringe la mano della persona alla sua destra o sinistra (a sua scelta). Non appena riceve “l’impulso”, la seconda persona stringerà la mano della persona accanto. È necessario stringere la mano del proprio vicino solo una volta, inoltre è possibile scegliere se andare avanti oppure rimandare la stretta indietro; in questo caso stringerà la mano due volte. Quindi il giro cambierà verso.

Il gioco può durare  quanto a lungo i partecipanti vogliano, e la persona a che manda il primo impulso può essere cambiata.
Tag:


Titolo: Punti in comune
Sommario:

Quest'attività funziona meglio in piccoli gruppi di 4-6 partecipanti. Il facilitatore dà ad ogni gruppo un tempo specifico (per esempio 5 minuti) per scrivere una lista di tutte le cose che hanno in comune. Dì loro di evitare le cose ovvie (es. "stiamo tutti facendo questo corso"). Quando il tempo è finito, il facilitatore chiede ad ogni gruppo quanti punti in comune hanno elencato. Per rendere l'attività più divertente, chiedi loro di annunciare i punti in comune più interessanti.

Tag:


Titolo: Puoi vedere un film al buio?
Sommario:

Quest'attività permette ai partecipanti di sperimentare, tramite un esercizio di simulazione, com'è guardare un film senza vedere le immagini su uno schermo. Permette anche ai partecipanti di sperimentare la descrizione audio.

Tag:


Titolo: Qualcosa in comune
Sommario:

Tutti i partecipanti formano gruppi da 5 persone. Ogni gruppo deve trovare 10 cose che tutti i membri hanno in comune.

Tag: