Add@Me Learning Methods (IT)


        
 
Titolo:
Sommario:
Obiettivi:
Tag:

List of Learning Methods matching with your search


Titolo: Il cane guida
Sommario:

Questa sessione informativa fornisce ai partecipanti informazioni generali a proposito dei cani guida

Tag:


Titolo: Il dado.
Sommario:

Un dado di dimensioni relativamente grandi verrà creato in precedenza; su ogni dado sarà scritto un fatto interessante che serva a presentarsi. Per esempio "La mia motivazione principale è...", "Voglio lavorare in... ", "Il mio piatto preferito è...". Ogni membro del gruppo dovrà tirare il dado e rispondere alla frase che compare. Questo processo verrà ripetuto quante volte si desidera. Questa è una delle dinamiche di presentazione più popolari.

Tag:


Titolo: Il gomitolo di lana
Sommario:

I partecipanti si mettono in cerchio. Il facilitatore con DV dà a uno dei partecipanti un gomitolo di lana e gli/le pone due domande che abbiano a che fare con questioni personali (hobby, musica, film, esperienze, sogni ecc). Il partecipante risponde alle due domande e, tenendo il filo, passa il gomitolo ad un altro partecipante, che chiede altre due domande. Il processo viene ripetuto fino a che tutti i partecipanti non avranno risposto alle due domande e si sarà formata una sorta di ragnatela.

Tag:


Titolo: Il mio nome in modi diversi 1
Sommario:

I partecipanti sono bendati. La regola è enunciare il proprio nome in modo breve, poi allungato, poi nella propria forma preferita.


Tag:


Titolo: Il mio nome in modi diversi 2
Sommario:

I partecipanti sono bendati. Ogni persona dice il suo nome in modi diversi: come se fossero arrabbiati con se stessi; con amore e tenerezza; nel modo più lungo possibile.

Tag:


Titolo: Il modo di dare
Sommario:

I partecipanti bendati si mettono in cerchio, l'uno di fronte all'altro. Il facilitatore dà loro, ad esempio, un sacco di fagioli o una scatola di cioccolatini, che viene passata da un partecipante all'altro nel modo descrito dai facilitatori, come se fosse: molto pesante, calda, delicata, puzzolente, appiccicosa, bella, ecc. Il facilitatore cambia le indicazioni ad ogni round.

Tag:


Titolo: Imparare le tecniche di accompagnamento
Sommario:

Questa semplice attività permette ai partecipanti come accompagnare una persona con DV, usando delle appropriate tecniche di accompagnamento.


Tag:


Titolo: Indovina cosa
Sommario:

Quest'esercizio dovrebbe essere svolto in squadre da due: una persona vedente e una con DV. Dovrebbe esserci un minimo di tre squadre, e l'attività verrà svolta come una competizione.

Su un tavolo sono disposti tre contenitori. Nel primo sarà contenuto qualcosa che può essere annusato (per esempio menta, frutti, fiori, ecc). Nel secondo qualcosa che può essere toccato (qualunque cosa, tranne i liquidi). Nel terzo qualcosa che può essere mangiato (cibo).

L'idea del gioco è che la persona con DV indovini il più velocemente possibile cosa c'è dentro i tre contenitori. Se non ci riescono, l'altra persona della squadra può vedere che cosa c'è nel contenitore e dare loro istruzioni per farli indovinare, ma non è autorizzata a descrivere l'oggetto per dare suggerimenti. La squadra che indovina per prima è la vincitrice. Puoi organizzare il gioco in vari round sempre più complessi. Prova ad essere il più creativo possibile nello scegliere gli oggetti da mettere nei contenitori.


Tag:


Titolo: Isola deserta
Sommario:

Il facilitatore inizia la storia, ad esempio: "Eravate in aereo, un'enorme tempesta ha causato una turbolenza, i dispositivi di navigazione sono impazziti e il pilota ha perso l'orientamento... Abbiamo dovuto tentare un atterraggio di emergenza. Adesso siamo su un'isola deserta, e dobbiamo organizzare la nostra vita qui...". È possibile dare un nome all'isola, al villaggio, creare uno slogan, un modo di salutare, un totem. Le altre cose saranno responsabilità dei partecipanti.

Dovranno dividersi i ruoli e organizzare la vita sull'isola (suggerimenti: costruire un insediamento e organizzare la vita sull'isola, trovando cibo, condividendolo, prendendosi cura della sicurezza di ognuno, proteggendosi dagli animali, dal freddo, dalla pioggia; creare un luogo dove dormire, dove mangiare; trovare un modo per segnalare la propria presenza sull'isola alle navi di passaggio). Cosa riesce meglio ad ogni partecipante che possa aiutare gli altri? Ad esempio, qualcuno potrebbe diventare un parrucchiere; stabilire le regole necessarie sull'isola, etc.


Tag:


Titolo: Karaoke
Sommario:

Il karaoke è una gara canora che di solito viene svolta leggendo il testo su uno schermo; ma in questo caso partecipano persone con DV e vengono usate canzoni a loro già familiari in modo che possano cantare sfruttando la loro memoria. In caso partecipino anche persone ipovedenti, può essere usato un programma per il karaoke che permetta di ingrandire la grandezza dei caratteri delle parole.

Una serata karaoke può essere organizzata in un pub, dove possono essere invitati amici e parenti, oppure può essere una serata open mic.


Tag: